Certificazioni
Abbiamo scelto di impegnarci affinché i nostri tessuti siano sì di ottima fattura, ma pongano anche attenzione ad un elevato standard di “responsible care”, per fornire soluzioni nel rispetto di Qualità, Sicurezza, Salute ed Ambiente.
NATIVA
È un marchio globale di lana 100% tracciabile e sostenibile.
La Blockchain tecnologica garantisce trasparenza e tracciabilità lungo l'intera catena produttiva.
Grazie ai nuovi dispositivi tecnologici i clienti finali possono tracciare in tempo reale il viaggio della loro lana, dalla fattoria al capo finito.
La lana Nativa, completamente mulesing-free, proviene dai pascoli migliori in Argentina, Uruguay, Stati Uniti, Australia, Sud Africa e Nuova Zelanda.
FSC
FSC® helps take care of forests for future generations.
Siamo orgogliosi di poter associare il marchio FSC® alle nostre viscose, proposte in un’ampia gamma di nostri tessuti suiting.
FSC® ha certificato la filiera produttiva completa di Tessilbiella e la tracciabilità delle fibre di origine vegetale da noi utilizzate.
GRS
Ha l'obiettivo di incentivare e soddisfare le esigenze dei consumatori che desiderano verificare la presenza di materiali riciclati nei prodotti che acquistano. La maggior parte delle fibre riciclate proviene da scarti industriali o derivano dalla raccolta differenziata di indumenti. Grazie a questa certificazione possiamo parlare di moda circolare.
GOTS
È leader mondiale nella definizione degli standard qualitativi delle fibre organiche, con un attento esame dei criteri ambientali e sociali: tutti gli input chimici devono soddisfare i requisiti di base su tossicità e biodegradabilità.
RWS
È una certificazione particolarmente attenta al welfare della pecora ed alla gestione e protezione del territorio.
La lana così certificata proviene unicamente da allevamenti che corrispondono a questi requisiti. La sua origine è totalmente identificabile e tracciabile.
ZQ
La certificazione ZQ identifica lane merino provenienti da fattorie dislocate in Nuova Zelanda e selezionate dal New Zealand Merino Company. La lana ZQ viene definita "etica" poiché viene selezionata e prodotta attraverso una catena di produzione sostenibile che salvaguardia il benessere delle persone e degli animali che ne fanno parte.
IWS
La IWS (International Wool Secretariat) è l'organismo fondato nel 1937 dagli allevatori di pecore dell'Australia, della Nuova Zelanda, del Sudafrica, dell'Uruguay (l'80% della produzione mondiale di lana) per promuovere l'uso della pura lana vergine.
TESSILBIELLA ne è orgogliosa licenziataria.
Chemical management 4sustainability
Lo stimolo del mercato e la nostra visione per la sostenibilità ci hanno spinti a ricercare soluzioni per una produzione più sostenibile anche da un punto di vista chimico.
Con questo obiettivo, abbiamo costruito un percorso strutturato di adozione del Protocollo Chemical Management 4sustainability, che implementa realmente la MRSL ZDHC e misura periodicamente in maniera trasparente il livello di applicazione.
ZDHC - ROADMAP TO ZERO
L'obiettivo di ridurre gradualmente l'utilizzo di sostanze chimiche pericolose nella catena di produzione ci ha spinti ad intraprendere un percorso ancora più sostenibile.
Abbiamo ottenuto il certificato Supplier to ZERO by ZDHC, che permette di soddisfare le richieste dei nostri clienti, implementando le migliori prassi di gestione sostenibile dei prodotti chimici.
Collaborando con Roadmaptozero poniamo l'attenzione alla conservazione del pianeta e alla coesistenza tra produzione e natura.
Tessile e salute
Tessilbiella si affida all'Associazione TESSILE E SALUTE quale supporto per il monitoraggio e la risoluzione dei problemi inerenti la nostra sostenibilità chimica e la certificazione dei nostri articoli valutando la nostra tracciabilità e la trasparenza della nostra filiera produttiva.
TESSILE E SALUTE è riconosciuta a livello nazionale quale ente specializzato per la tutela della salute del consumatore di prodotti tessili, calzaturieri e moda.
Condividiamo in pieno la sua filosofia secondo la quale solo operando sinergicamente con tutti gli Stakeholders (pubblici e privati) sia possibile contrastare e prevenire la diffusione di articoli tessili potenzialmente dannosi, nonché tutelare e promuovere il made in Italy.
Reach
La politica aziendale di standard qualitativi sempre più elevati ha avviato da tempo procedure e selezione fornitori che consentono di aderire alle normative REACH. Seguiamo con la massima attenzione l'evolversi delle problematiche connesse all'applicazione del Regolamento Europeo 1907/2006 per il settore Tessile.
Abbiamo inoltre preso nota della lista delle sostanze (candidate list) indicate dall'agenzia Europea ECHA, come “estremamente preoccupanti” (SVHC-Substances of Very High Concern) e di tutti i successivi aggiornamenti.
Tali sostanze non sono contenute negli articoli di nostra produzione in misure superiori a quanto previsto dal regolamento.